L’Istituto Omnicomprensivo, in quanto unica istituzione scolastica del Comune di Guglionesi, comprende alunni dell’infanzia, della primaria, della secondaria di primo grado e di secondo grado.
- La Scuola dell’Infanzia è composta da n° 4 sezioni: 1 omogenea e 3 eterogenee per un totale di 80 alunni. È in funzione (seguendo il calendario ministeriale) da Settembre al 30 Giugno, per cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì, per un totale di n°8 ore giornaliere dalle ore 8:00 alle ore 16:00.
- La Scuola Primaria ha un'organizzazione oraria di 30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì. L’orario degli insegnanti è di 24 ore settimanali, di cui 23 unità orarie di insegnamento e due ore di programmazione didattica che si effettua, in incontri di team, ogni martedì dalle 15.30 alle 17.30
- La Scuola secondaria di primo grado di Guglionesi ha un'organizzazione oraria di trenta ore settimanali, dal lunedì al venerdì. Per chi frequenta l'indirizzo musicale le ore sono 33.
- Il Liceo di Guglionesi offre ai futuri studenti 3 percorsi di studio: il liceo delle scienze umane, il liceo economico sociale e il liceo linguistico. Tre corsi che, con un piano di studi ricco e variegato, assicurano una solida formazione per diventare i professionisti del domani. Il liceo delle scienze umane oltre a garantire una formazione umanistica solida permetterà di acquisire competenze specifiche nell’ambito della psicologia e delle scienze dell’educazione e insegnerà a riconoscere quei meccanismi che regolano la mente e le emozioni dell’uomo per capire meglio il contesto sociale ed economico in cui viviamo ed agire di conseguenza.
- Il Liceo economico sociale è definito il liceo della contemporaneità. Oltre allo studio delle scienze umane, del diritto e dell’economia, il piano di studi prevede nell’arco del triennio corsi specifici di comunicazione, Giornalismo e Public Speaking che permetteranno di essere ancora più competitivi in una società dove il mondo della comunicazione gioca un ruolo fondamentale.
- Il Liceo linguistico oltre alle materie liceali tradizionali prevede lo studio e l’approfondimento di ben tre lingue straniere (inglese, francese e spagnolo) e grazie alla presenza costante di docenti madrelingua gli studenti riescono ad acquisire solide competenze linguistiche indispensabili per aprirsi al mondo. Dal terzo anno è possibile scegliere anche il percorso d’eccellenza ESABAC per ottenere oltre al diploma di stato italiano, anche il diploma francese.